β――β――β――β――β――β―― POST UTILI β――β――β――β――β――β――
    

CAMELIA (Camellia)

Famiglia Teacee.
Il nome del genere deriva da quello di un padre gesuita del XVII secolo, Camellus. 

Luogo d'origine
Asia orientale.

Descrizione
Si tratta di arbusti o alberi di una discreta altezza con foglie persistenti, coriacee, brevemente picciolate, a margini dentati, appuntite, alterne e di color verde cupo o vivo.
I fiori sono solitari con corolla semplice o doppia a vari colori: bianca, rossa, rosa, porpora, talora screziata. Nella foto: "C. japonica".

Epoca di fioritura
Da dicembre a maggio, secondo la specie. 

Ütilizzazione
Come pianta da terrazzo da inserire qua e lΓ  quale elemento decorativo durante la fioritura; talora esemplari piccoli vengono utilizzati negli appartamenti con durata perΓ² piuttosto limitata. 

Moltiplicazione
Per margotta, talea o innesto, seme.

Ambiente ed esposizione
A mezz'ombra di solito, oppu- re in pieno sole, purchΓ© si spruzzino frequentemente le foglie e non manchi l'umiditΓ  atmosferica.

Tipo di terreno
Terriccio di castagno, oppure preferibil- mente terra di bosco con 1/4 di sabbia.

UmiditΓ 
Annaffiature costanti, giornaliere d'estate.
Non lasciare che il substrato si secchi completamente.

Risultato immagini per camelia    Risultato immagini per camelia Risultato immagini per camelia